Ladies and Gentlemen: The Fisk University Singers! Chissà se iniziò semplicemente così il concerto inaugurale a Cincinnati il 6 ottobre del 1871, di quello che viene considerato il primo coro che portò la musica sacra Afro Americana all’attenzione del mondo. La Fisk University di Nashville, Tennessee, dove i componenti del gruppo studiavano, dopo cinque anni dalla sua fondazione si trovò a dover affrontare seri problemi economici. Il direttore George L.White scelse allora quattro uomini e cinque donne, per il loro talento, per formare un ensamble che potesse esibirsi e raccogliere denaro per il college. Quel primo concerto a Cincinnati gli fruttò poco meno di sessanta dollari che vennero interamente donati per le vittime dell’incendio di Chicago dello stesso anno. Le date successive non furono migliori: scarso riscontro di pubblico, stampa disinteressata e denaro per gli alloggi insufficiente scoraggiarono il gruppo. Fu in quel momento che si decise di cambiare il nome. Venne aggiunta la parola Jubilee in riferimento al Giubileo ebraico. Ogni cinquanta anni, come scritto nel Levitico si iniziavano le celebrazioni con uno squillo del jobel , corno d’ariete (da cui Giubileo) e che comportava tra l’altro la liberazione di schiavi e prigionieri. ora il nome acquistava un significato più profondo e diede nuova spinta ai giovani cantanti. Il successo del coro fu lento e difficoltoso: per taluni era solo qualcosa di nuovo rispetto alla consuetudine di assistere a concerti di bianchi truccati da neri (blackface), per altri quasi un eresia portare la musica sacra fuori dagli spazi tradizionali. Città dopo città e grazie ad una maggiore diffusione del Negro Spiritual, I Fisk Jubilee Singers arrivarono ad esibirsi alla casa Bianca alla presenza dell’ormai Presidente Ulysses S. Grant e nel 1873 davanti alla Regina Vittoria, testimoniando che anche l’Europa fu raggiunta dalla loro musica. Ma furono splendide eccezioni. La primissima formazione si sciolse nel 1878 a causa delle dure condizioni umane ed economiche che il gruppo affrontava durante i tour. Un secondo gruppo fu formato l’anno successivo e con diverse modifiche continuò a cantare per altri due secoli influenzando con la loro formazione centrata sull’armonia di quattro sezioni il canto corale. Se fai parte anche tu di un coro forse anche ti ritrovi in questo modello! Ascoltiamoli nei link che seguono e diamoci appuntamento al prossimo post.