Enrico ZAPICCHI: Inizia a suonare il basso da autodidatta a 16 anni. Successivamente studia presso il Saint Louis College of Music a Roma, sotto la guida di Gianfranco Gullotto, studiando armonia con il Maestro Pierpaolo Principato e Era Training con il Maestro Antonio Solimene. Diventa presto protagonista di diverse situazioni musicali, tra cui “Rome Ahead” del Maestro Paolo Longo, con i quali incide nel 2002 “Fight to the Utterance” (con la partecipazione di Fabrizio Bosso, Sandro Satta, Davide Pettirossi e Nicky Nicolai), gli “Stato Variabile”, pop-rock italiano, che arriva nel 2005 alle finali nazionali di SanremoRock, i “Collective Mind” (jazz-fusion), vincitori del concorso “Miscele Sonore 2005”, i “Menolattepiùcacao”, altro gruppo pop-rock inedito e dal 2011 collabora con il coreografo Marco Garofalo allo spettacolo “Seven Stars”. Suona inoltre con i gruppi “Sushi Lovers” e “La luna nel caffè” (standard jazz), con i “Chromazone” (jazz fusion). Artista a tutto tondo ha l’opportunità di scrive le musiche per gli spettacoli teatrali “La vecchia TV”, “Dieci minuti alla stazione”, “Il pessimo sognatore”, “La cameriera” (scritti e diretti da Emanuele Carboni), “La scuola” (di E. Carboni e Jacopo De Bonis), “Delirio a due” (di Eugene Ionesco, regia di E. Carboni). Autore delle musiche e musicista in scena negli spettacoli “Edgar” (tratto da quattro racconti di Edgar Allan Poe, regia di E. Carboni) e “Animadonna” (di e con Elvezia Balducelli). Collabora come fonico teatrale agli spettacoli “To be Beckett” di Claretta Carotenuto, “Canta che ti Passa!”, di F. Romagnoli, e negli spettacoli per bambini “C’era una volta… il libro”, “Babbo Natale e le sorelle somarelle” e “I bambini salvano il mondo”, sempre di F. Romagnoli. Attualmente collabora con i “Tibur Gospel Singers”, con il gruppo r’n’b “Black-T” e con la “Ceckony Blues Band”.